Arturo Sicari - Le mie canzoni | voce del silenzio notizie
17899
page,page-id-17899,page-template-default,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.8,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

La Voce Nel Silenzio 
      1. Play

Tony Del Monaco

Storia del brano
L’edizione 1968 del Festival era la successiva di quella durante la quale si era suicidato Luigi Tenco, che aveva cambiato il modo di cantare di molti artisti, compreso Del Monaco. Il cantante nell’occasione fu abbinato alla statunitense Dionne Warwick, che fu snobbata dai media, ed anche la stessa canzone non ebbe molto successo nella manifestazione, classificandosi al 14º posto, ovvero ultima delle finaliste.

Il testo parla di una persona che vuole star da sola a pensare, ma nel silenzio troppe cose e troppi ricordi ritornano nella mente, nel pensare si accorge che la persona che ha sempre amato non ha mai perso il posto nel suo cuore

Il singolo di Del Monaco, pubblicato su vinile a 45 giri, aveva come lato B Una piccola candela.


Cover
Mina diede grande notorietà al brano incidendone una cover. La stessa Dionne Warwick ne incise la versione inglese, Silent voices. Successivamente la canzone fu reinterpretata, fra gli altri, da Loretta Goggi, Massimo Ranieri, Ornella Vanoni, Alex Baroni, Francesco Renga la reinterpreta nel suo album Orchestraevoce, Franco Simone e Renato Zero, oltre ad Diodato ne fa una cover nel suo nuovo album A ritrovar bellezza

Origine della melodia
L’inizio della melodia corrisponde al tema principale del preludio in DO minore del secondo volume del Clavicembalo Ben Temperato di Johann Sebastian Bach, BWV 871.