Arturo Sicari - Le mie canzoni | uno sguardo verso il cielo notizie
22402
page,page-id-22402,page-template-default,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.8,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

Uno sguardo verso il cielo 
      1. Play - Jones

Le Orme

“Le Orme”, gruppo caposaldo del progressive rock italiano. La band veneziana abbraccia pienamente tale genere nel suo secondo album, Collage” del 1971, da cui  questo che è il suo brano più famoso (assieme a “Cemento Armato”) e uno dei pezzi più famosi del gruppo in assoluto, ciclicamente riproposto nei concerti anche a distanza di anni: “Sguardo verso il cielo”.

Prima di spendere qualche parola più nello specifico sul pezzo, è interessante constatare come in questo album ( il titolo “Collage” è emblematico in tal senso) la band si sia cimentata con stili musicali anche molto diversi tra loro, oltreché sperimentare una marcata variazione di ritmi nei pezzi, non rinunciando tuttavia ad una facile orecchiabilità inusuale per chi all’epoca tentava strade prima non battute.

La voglia di sperimentare della band emerge tutta già nell’omonima “title track” dell’album, in cui il gruppo ripropone una famosa sonata per clavicembalo di Domenico Scarlatti, arrangiandola in salsa rock.

“Sguardo verso il cielo”, poi, rappresenta musicalmente “l’apice” del progressive rock fatto proprio dalla band. Tra le altre cose, colpisce l’uso marcato delle percussioni (stile King Crimson) e i forsennati cambi di tempo, anche molto netti tra loro.

Anche il testo, del resto, rispecchia l’andamento cangiante del pezzo. Le parole riflettono sulla condizione umana, sospesa tra immobilismo e ineluttabilità del proprio destino “la colpa d’esser vivo e non poter cambiare….come un ramo secco abbandonato che cerca inutilmente di fiorire”, e il desiderio di prendere per mano la propria vita, cambiandola in meglio e portandola lì dove “il sole è meraviglia….dove brilla la tua luce”.

Parole e musica si fondono, alternando un ritmo più ordinato e lineare all’inizio ed una progressione forsennata sul finire del brano, in cui non a caso anche il testo vira verso un messaggio di completa fiducia nell’avvenire.

Voglio consigliare un video storico di questo brano, cliccando qui.