Arturo Sicari - Le mie canzoni | Tanta voglia di lei notizie
17441
page,page-id-17441,page-template-default,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.8,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

Tanta Voglia di Lei 
      1. Play

Pooh

Tanta voglia di lei è un 45 giri dei Pooh pubblicato nel 1971; fu il loro primo singolo inciso per la CBS, dopo la fine del contratto con la Vedette. E’ stata scritta da Valerio Negrini (all’epoca era il batterista dei Pooh), per quel che riguarda i testi e da Roby Facchinetti per le musiche; gli arrangiamenti sono curati da Gianfranco Monaldi; è contenuta nell’album Opera prima, pubblicato qualche mese dopo.
Il singolo esce il 28 aprile del 1971, e riporta nuovamente i Pooh nelle classifiche, da cui mancavano dal 1968 (dopo il discreto successo di In silenzio/Piccola Katy). In questo caso, però, vengono per la prima volta raggiunti i vertici di hit-parade.
• Valerio Negrini: batteria, cori
• Roby Facchinetti: tastiere, cori
• Dodi Battaglia: voce solista in Tanta voglia di lei, chitarre, cori
• Riccardo Fogli: basso, cori
Con i Pooh, l’orchestra di Gianfranco Monaldi.

« … mi dispiace di svegliarti, forse un uomo non sarò, ma ad un tratto so che devo lasciarti, fra un minuto me ne andrò … »
Comincia con questi versi una delle più popolari canzoni del panorama musicale italiano, Tanta voglia di lei.
Affidata alla voce di un giovane Dodi Battaglia, diventa una delle canzoni più popolari e rappresentative del quartetto. Tanta voglia di lei è la storia di un tradimento, il protagonista però pentitosi della scappatella con un’altra donna, decide di tornare dalla sua amata.

Di particolare effetto l’introduzione strumentale, affidata ad una sontuosa orchestra di 22 archi, suggerita ai Pooh dall’arrangiatore del disco, Franco Monaldi.
La genesi della canzone è molto tormentata: dopo aver scritto la melodia nella sua casa di Bergamo, Roby affida il brano a Valerio.
Tanta Voglia Di Lei è una delle colonne portanti del repertorio dei Pooh nonchè della musica leggera italiana.
La canzone è stata prodotta anche in lingua inglese col titolo I’ll Close The Door Behind Me ed in lingua spagnola, Tantos Deseos De Ti. Travagliata invece fu la stesura del testo in italiano: prima di giungere alla versione definitiva fu scartata circa una decina di bozze con altrettanti titoli diversi tra loro.
Una versione intitolata Dos Amantes viene cantata da un noto cantante messicano, e in tutto il Sudamerica viene riproposta, a totale insaputa dei Pooh, da un cantante chiamato El Puma, che per anni ha saccheggiato il repertorio della band senza pagare i diritti d’autore delle canzoni.