Arturo Sicari - Le mie canzoni | perdere l’amore notizie
17216
page,page-id-17216,page-template-default,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.8,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

Perdere l’Amore
      1. Play

Massimo Ranieri

Perdere l’amore è un brano musicale cantato da Massimo Ranieri, vincitore del Festival di Sanremo 1988. Negli anni in cui il voto del Festival era legato al concorso del Totip, questa canzone si aggiudicò il maggior numero di preferenze e il migliore distacco dalla seconda classificata. La canzone fu anche prima in classifica in Italia per cinque settimane consecutive.

È stata scritta da Marcello Marrocchi e Giampiero Artegiani. Presentata alle selezioni del Festival dell’anno precedente, nell’interpretazione di Gianni Nazzaro, fu scartata; Nazzaro polemizzò negli anni seguenti su questa decisione, che ritenne contraddittoria e parziale.

La canzone, unitamente alla vittoria, ebbe modo di rilanciare Ranieri nell’ambito musicale, dopo che aveva dedicato almeno gli ultimi due lustri all’attività teatrale. L’interpretazione, non solo vocale ma anche mimica, che ne diede durante le esibizioni sanremesi, risentì della sua vena attoriale ed aiutò ad esprimere il tema trattato dalla canzone stessa, che parla di una separazione dolorosa vissuta da un uomo non più giovane. Il successo nel corso degli anni fece di questa canzone forse la più acclamata dal pubblico, durante i suoi concerti dal vivo, a detta dello stesso Ranieri.

Il lato B del singolo era Dove sta il poeta, scritta dagli stessi autori, ed anch’essa parte dell’album che sarebbe uscito di lì a un mese, con lo stesso titolo del singolo.

L’introduzione al pianoforte, divenuta celebre in quanto riprende già il tema del ritornello, è suonata da Sergio Conforti, vero nome di Rocco Tanica, tastierista degli Elio e le Storie Tese, che ne ha curato anche l’arrangiamento. L’assolo di sax prima dell’ultimo ritornello è suonato da Paolo Paingada, vero nome di Feiez, sassofonista e polistrumentista degli stessi Elio e le storie tese.

Lara Fabian e Di Quinto Rocco hanno inciso due versioni cover di Perdere l’amore.