Arturo Sicari - Le mie canzoni | la leva calcistica del 68 notizie
24209
page,page-id-24209,page-template-default,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.8,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

La leva calcistica della classe del ’68 
      1. Play

Francesco De Gregori

Canzone scritta nel 1980, e inserita nell’album Titanic racconta la storia di un provino effettuato in tale anno presso l’AS Roma da un ragazzo di dodici anni (nato appunto nel 1968, da cui il titolo) con il cuore pieno di paura; Agostino Di Bartolomei. Musicalmente ha una melodia molto simile (in determinate parti pressoché identica) ad una canzone di Elton John del 1970, The Greatest Discovery, e nel finale strumentale cita la canzone Vento nel vento di Lucio Battisti.

La canzone è stata poi inserita da Gabriele Salvatores nella colonna sonora del film del 1989 Marrakech Express, su sollecitazione di Diego Abatantuono, come ha dichiarato lo stesso regista:

«È stato Abatantuono a caldeggiare molto la canzone di Francesco, dato che a lui piaceva molto, ed effettivamente parla quasi della stessa storia del film e calzava quindi a pennello. »

Nel 1997 Aldo, Giovanni e Giacomo chiesero a De Gregori di poter inserire tale brano nella colonna sonora del loro film Tre uomini e una gamba, impiegandola nella scena della partita di calcio sulla spiaggia, che omaggiava la pellicola di Salvatores, ma il cantautore negò loro il consenso; i tre comici ripiegarono quindi sul brano Che coss’è l’amor di Vinicio Capossela.

Nel 2010 i Nomadi ne hanno realizzato una cover, inserita nell’album Raccontiraccolti.

Salire su un palco, esibirsi, cantare le proprie canzoni indossando una maglia speciale, una t-shirt che omaggia un calciatore mite, modello di lealtà, icona di un mondo e di un calcio che non ci sono più, in quella bolla di verde dove Nino non ha paura di tirare un calcio di rigore perché – lo sappiamo tutti – non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore.

Francesco De Gregori ha celebrato il suo mito calcistico, presentandosi in concerto a Milano con una maglia in cui c’è l’effigie di Agostino Di Bartolomei e ha scelto poi di farsi fotografare così nella locandina del tour «De Gregori & Band Live: the Greatest hits». De Gregori è romano, non è un mistero la sua fede per la squadra giallorossa. La canzone «La leva calcistica della classe 1968» – caposaldo dell’immenso «Titanic» – è liberamente ispirata alla figura di Di Bartolomei, che negli anni ’70 e ’80 è stato un campione diverso da tutti, capace di custodire silenzi e di difendere valori in un mondo frettoloso e tossico come quello del calcio.