Arturo Sicari - Le mie canzoni | grande notizie
17425
page,page-id-17425,page-template-default,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.8,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

Grande, Grande, Grande
      1. Play

Mina

Grande, grande, grande  è un singolo di Mina, pubblicato su vinile a 45 giri nel gennaio 1972.

Il singolo, tratto dall’album Mina, uscì agli inizi del 1972 ed entrò tra i primi dieci brani in classifica nell’ultima settimana di febbraio

Si posizionò saldamente al secondo posto (dietro Imagine di John Lennon), ma a metà marzo calò fino alla 4ª posizione. Tuttavia all’inizio di aprile riconquistò il secondo posto, mantenendolo per tutto il mese, per raggiungere infine il 1º posto il 29 aprile. Dopo tre settimane ritornò al 3º posto, superata da I giardini di marzo di Lucio Battisti e da Parole parole, realizzata da Mina stessa. Continuò a rimanere tra le prime dieci canzoni fino alla seconda settimana di luglio. Nell’aprile 2013 Emi Italiana ha ripubblicato il singolo in vinile 45 giri – 7″. Il lato B Non ho parlato mai, è contenuto nel cd “Scritte per Mina..firmate Paolo Limiti”, pubblicato dalla Emi nel giugno 2013.

Grande, grande, grande, uno dei successi più eclatanti nella carriera della cantante, probabilmente quello che più la rappresenta nell’immaginario collettivo, ha ottenuto notorietà e vendite rilevanti anche a livello internazionale; all’estero, nel corso degli anni, sono state infatti realizzate molte versioni del brano.

Musicisti del disco

  • Bruno De Filippi: armonica
  • Andrea Sacchi: chitarra elettrica e chitarra acustica
  • Massimo Verardi: chitarra elettrica e chitarra acustica
  • Dario Baldan Bembo: organo
  • Gianni Cazzola: batteria
  • Mario Lamberti: congas
  • Gianni Bedori: flauto
  • Al Korvin,Oscar Valdambrini, Fermo Lini, Giuliano Bernicchi: tromba
  • Sergio Almangano,Arturo Prestipino Giarritta: primo violino
  • Tecnico del suono: Nuccio Rinaldis

Altre versioni e cover

  • Shirley Basseypubblicò una versione della canzone intitolata Never Never Never, con testo scritto da Norman Newell, che raggiunse l’8ª posizione nella UK Singles Chart, la 1° in Australia, la 2° in Sudafrica, la 3° a Singapore, la 48° sulla Billboard Hot 100 e l’8° sulla Hot Adult Contemporary Tracks.
  • Nel 1997 Celine Dion in duetto con Luciano Pavarotti eseguì il brano con il titolo I hate you then I love you
  • Julio Iglesias realizzò una cover in duetto con Nana Mouskouri.
  • Dana Winner
  • Mireille Mathieu
  • Tony Renis
  • Orietta Berti
  • Angela Brambati, cantante dei Ricchi e Poveri
  • Pimpinela
  • Vikki Carr
  • John Holt (Never Never Never)
  • Nina Zillie Skye hanno interpretato il brano il 16 febbraio 2012 nella terza serata del 62º Festival di Sanremo
  • David McAlmont