Lucio Battisti
La canzone tratta di diverse emozioni dell’animo umano. Il protagonista sente dentro di sè emozioni contrastanti, probabilmente perchè leggermente depresso, è confuso, a volte sente di essere in pace il mondo, altre volte vorrebbe uccidersi “e guidare come un pazzo a fari spenti nella notte/ per vedere/ se poi e’ tanto difficile morire”. E’ qualcosa che sente dentro questo contrasto e che non riesce a fermare e tantomeno a spiegare alla sua compagna attuale, alla quale dice che può chiamarle emozioni.
Emozioni è anche il titolo del secondo album ufficiale di Lucio Battisti, pubblicato il 15 dicembre 1970 dall’etichetta discografica Dischi Ricordi.
È di fatto un album antologico, che raccoglie canzoni uscite su singolo (due delle quali già incluse nell’album precedente, Lucio Battisti). Pubblicato alla fine del 1970, è stato il primo album di Battisti ad aver raggiunto il primo posto in classifica, rimanendovi per due settimane non consecutive fra il gennaio e il febbraio del 1971.
Le dodici tracce del 33 giri sono state i primi grandi successi dell’artista reatino, a partire da Fiori rosa, fiori di pesco e Acqua azzurra, acqua chiara vincitrici rispettivamente del Festivalbar 1970 e 1969, fino alle classiche Emozioni e Mi ritorni in mente. Di fatto, a parte Dolce di giorno e Era, tutti gli altri brani sono parte della produzione di Battisti e Mogol che rimarrà impressa nella memoria del pubblico italiano, anche a distanza di anni.
Gli arrangiamenti sono di Detto Mariano e di Gian Piero Reverberi.
Emozioni fu il quarto album più venduto in Italia nel 1971, raggiungendo come picco nella classifica sttimanale il primo posto.
Tracce
Tutti i brani sono di Mogol – Battisti
Lato A
Fiori rosa, fiori di pesco – 3:16
Dolce di giorno – 2:38
Il tempo di morire – 5:40
Mi ritorni in mente – 3:41
7 e 40 – 3:32
Emozioni – 4:44
Lato B
Dieci ragazze – 2:54
Acqua azzurra, acqua chiara – 3:36
Era – 2:56
Non è Francesca – 3:40
Io vivrò (senza te) – 3:53
Anna – 4:37