Arturo Sicari - Le mie canzoni | buona domenica notizie
24630
page,page-id-24630,page-template-default,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.8,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive

Buona domenica 
      1. Play - Jones

Antonello Venditti

Buona Domenica è il settimo album di Antonello Venditti, il secondo realizzato con l’etichetta discografica Philips. Nel 1979

Tutti i testi e le musiche sono di Antonello Venditti, che ha anche curato gli arrangiamenti delle canzoni (tranne Modena e Donna in bottiglia, arrangiate da Nicola Samale e Giuseppe Mazzucca, già collaboratori in Lilly, Ullàlla e Sotto il segno dei pesci, che dirigono l’orchestra); le edizioni musicali sono le Intersong Italiana.

L’album viene registrato a Roma nei Trafalgar Recording Studios e nei Mammouth Studios, e a Los Angeles negli studi Smoke Three; il tecnico del suono è Gaetano Ria per le registrazioni a Roma, e Doug Parry per quelle a Los Angeles. I mixaggi invece sono stati effettuati da Alan GoldbergMichelangelo Romano e lo stesso Venditti allo Stone Castle Studios di Carimate.

Tra i musicisti sono da ricordare i componenti del gruppo degli Stradaperta, già collaboratori di Venditti in Lilly e in Sotto il segno dei pesci.

La copertina dell’album, opera di Mario Convertino, fu pubblicata in quattro versioni: tutte con il titolo dell’album al centro incastonato in una cornice ovale sormontata da ali di farfalla, ma ciascuna con uno sfondo di colore differente: marrone, arancione, bianco o verde.
L’album venne pubblicato alla fine di settembre; in molti brani risente del momento difficile che stava vivendo Venditti, che si stava separando dalla moglie Simona Izzo.
Come il disco precedente, anche Buona Domenica arrivò al primo posto dell’hit parade, e stesso risultato ebbe il 45 giri da esso tratto, Buona Domenica/Mezzanotte.

La title track è una delle canzoni più note di Venditti, un ritratto di una ragazza adolescente che trascorre la domenica pomeriggio sola in casa, in attesa di una telefonata del ragazzo che non arriva mai.

Musicalmente il brano è debitore, specialmente nell’arrangiamento, di Don’t stop, successo dei Fleetwood Mac.

La versione sull’LP si differenzia da quella pubblicata su 45 giri per la presenza di una breve introduzione in cui si sente un gruppo di ragazzi che, ad una festa, ad un certo punto ascoltano proprio il disco di Venditti.